martedì 25 ottobre 2016

La necessità della metànoia introvabile secondo E. Severino

La necessità della metànoia introvabile secondo E. Severino


“Morte, tecnica e gioia”, intervista a Emanuele Severino del 2012



Pubblico qui un’interessante intervista fatta al prof. Severino, filosofo contemporaneo, che non seguendo la linea attuale che vuole la filosofia “ancilla tecnocratiae” ne critica la deriva degli ultimi duecento anni e la perdita di connessione al patrimonio della “grande tradizione Occidentale”.
Ovviamente Severino è alieno da ogni esoterismo e in quella che per lui è la “grande tradizione Occidentale” ci sono pensatori che un Guénon non avrebbe esitato a estirpare come la malerba, tant’è che lui individua la rottura con questa tradizione a soli due secoli fa, sostanzialmente con Hegel, laddove chi ha un po’ di confidenza con la spiritualità sa bene che, pur con eccezioni, è difficile trovare dell’acqua che sappia spegnere la sete di cose celesti dopo il XIV secolo.

In particolare Severino non si limita ad osservare che la filosofia in quel momento ruppe col passato irreversibilmente, ma che da allora abbia anzi assunto la funzione di legittimatrice della devastazione spirituale e culturale in nome della tecnica, da lui definita una vera e propria « follia »: “Non solo si mette in questione il fondamento dell’Occidente, ma il responsabile primario della follia dell’Occidente è il pensiero filosofico, questo bisogna tenerlo presente.” (1.08.40 del video).
Nella categoria “pensiero filosofico” si può scorgere, ampliandone la visione, tutte quelle influenze che hanno anestetizzato la coscienza umana, e che quindi non si riducono soltanto alla filosofia.
Dal dopo-Hegel i filosofi diventano un organo del “sistema” tutti indaffarati a imbavagliare la coscienza umana per non permetterle di prendere consapevolezza dello stupro che si stava (e ancora si sta) attuando a suo danno: “I duecento anni di cui parlavamo prima del pensiero filosofico è la “smentita” di questo quadro grandioso in cui ci si tenta di difendere dalla morte.” (1.15.03 del video).
Sì perché, secondo Severino, compito della “grande tradizione Occidentale” è quello di offrire un quadro in cui si risolve e si superi il problema della morte, eterno cruccio dell’uomo. Che, tutto sommato, è ciò che si arriva a capirne per chi c si approcci solamente da un punto di vista “mentale” e concettuale.

Severino si è accorto dell’esigenza fondamentale del nostro tempo, e cioè rendersi conto di aver volontariamente reciso i legami col passato per legittimare una visione del mondo malata, ammetterne il gravissimo errore  e fare una grande “sterzata” di recupero prima che la follia dell’Occidente – e oramai di tutto il mondo, come anche da lui affermato – risulti letale.
Questa presa di coscienza è quanto sarebbe più auspicabile oggi. Purtroppo ne siamo ben lontani.

Severino col suo “neoparmenidismo” ha avviato un tentativo di riallacciamento a un filone che pur essendo più “tradizionale” rispetto a quegli altri filosofi che poi aprirono la strada al razionalismo imperante, doveva per forza mancare di efficacia sul piano generale perché manca dell’elemento realizzativo. Rimane comunque uno dei pochi filosofi con spunti interessanti, e uno dei pochi che abbia sottolineato la primaria necessità per l’Occidente di una metànoia, di un “pentimento” (parola che nella Filocalia traduce appunto il greco metànoia, che però ora evoca più sensi di colpa che altro) e di un ritorno all’essenziale, all’ “unica cosa che conta” come direbbe San Bernardo.

6 commenti:

  1. Ho appena finito di leggere l'introduzione al commento alla Bhagavad Gita di Raphael:
    "D'altra parte, se la vera Rivoluzione (metanoia) per i più non può attuarsi, allora si lasci che il ciclo si volga inesorabilmente al tramonto perché da una "catastrofe" imposta dal "Cielo" non può che rinascere un'epoca purificata e illuminata."
    Grazie Fra :-)

    RispondiElimina
  2. Interessantissimo Francè. Di Severino non ne sapevo molto, ma se mi capitasse di leggere qualcosa di suo, questo tuo articolo risulterebbe fondamentale perchè fa capire che Severino, non avendo capito che la degenerenza è cominciata molto prima, non può essere connesso alla Tradizione e che però, nonostante questo, egli rimane un grande filosofo. Grazie!

    RispondiElimina
  3. La “metànoia” è in latino “conversio”, da cum vertere, girare “con” (= intorno) ad un “vertex”, che dà l’idea dei cardini di una ruota (significati simili: “revolutio”, da “revolere” [**non revolver!!**], il contrario di “evolutio”, quest’ultimo essendo l’allontanamento da un “vertex”, mentre la “revolutio” era il moto degli astri celesti che ripercorrono gli stessi gradi, in modi leggermente diversi ovviamente, ma gli stessi gradi del quadrante celeste stesso).

    Metafora sommamente spaziale, quella greca invece riguarda l’ “andar oltre” il “noùs”, parola “polysemica” (termine greco di nuovo, mezzo lessico colto italiano non è che greco mascherato da italiano), diremmo oggi: andar oltre la “mentalità” che si aveva “prima”, dunque metafora **temporale** del senso.

    Ed ora, veniamo al punto: è avvenuto nel tempo tale andata oltre la mentalità precedente? Segni concordanti ci affermano un sonoro, stantoreo e sterofonico Grande Nein!! E perché, però, non è mai ancor avvenuto? Beh, chiaro che le radici di tale “deviazione” (che ormai, essa sì, è andata oltre ... i limiti precedenti novecenteschi e ottocenteschi) siano da ben prima di Hegel, nel XIV sec., e tuttavia non ci si può nascondere che con Hegel sia avvenuto un salto di qualità.

    Seguito da un ulgeriore salto di qualità, sempre verso il basso come il primo, ma di natura ben differente, negli ultimi tempi, dove dalla filosofia si è “insufflato” (“more diabolico”) sin nell’imo della vita quaotidiana e nelal **vita stesa** il germe di ciò che più non si può chiamare deviazione, ma **devesi** nomare dissolutione.

    RispondiElimina